Le varietà principali dell’albero di nespolo sono due, appartenenti entrambe alla famiglia delle Rosacee. Il nespolo comune, il cui nome scientifico è Mespilus germanica, è un arbusto spinoso con frutti conici e di color ferrugineo. Si ritiene originario dell’Oriente ma è scarsamente coltivato. Il nespolo del Giappone è invece l’Eriobotrya Japonica, ha frutti gialli a buccia liscia e un po’ resistente, con polpa succosa e dolce-acidula; è originario della Cina e del Giappone ed è stato introdotto nel Mediterraneo nel XIX secolo. I suoi frutti maturano da aprile a giugno. In Italia si coltiva nelle regioni più calde. I suoi frutti, vari nel colore (dal bianco all’aranciato) e nel sapore (dal dolce all’acidulo), non hanno dato vita a specie distinte.
PROPRIETÀ DELLE NESPOLE
Le nespole sono composte soprattutto da acqua, cui si aggiungono proteine, fibre, minerali e zuccheri naturali. Agiscono come regolatori dell’intestino, con proprietà astringenti, se assunte non del tutto mature, hanno invece proprietà leggermente lassative se sono completamente mature. La presenza della pectina, una fibra solubile, aiuta poi a depurare le mucose dell’apparato digerente da eventuali sostanze tossiche, proteggendo dal cancro al colon. La presenza di fibre, inoltre, impedisce l’assorbimento di grassi da parte dell’intestino e quindi aiuta a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue. L’elevata presenza di potassio agisce invece sul sistema cardiocircolatorio, aiutando a regolare la pressione arteriosa nel sangue e a evitare l’ipertensione, prevenendo l’ictus.
Le nespole sono composte soprattutto da acqua, cui si aggiungono proteine, fibre, minerali e zuccheri naturali. Agiscono come regolatori dell’intestino, con proprietà astringenti, se assunte non del tutto mature, hanno invece proprietà leggermente lassative se sono completamente mature. La presenza della pectina, una fibra solubile, aiuta poi a depurare le mucose dell’apparato digerente da eventuali sostanze tossiche, proteggendo dal cancro al colon. La presenza di fibre, inoltre, impedisce l’assorbimento di grassi da parte dell’intestino e quindi aiuta a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue. L’elevata presenza di potassio agisce invece sul sistema cardiocircolatorio, aiutando a regolare la pressione arteriosa nel sangue e a evitare l’ipertensione, prevenendo l’ictus.
fonte: www.nonsprecare.it
foto pagina fb GIOIOSA JONICA (RC)