Molte persone si chiedono quale sia la strada più sicura per investire i propri risparmi. Purtroppo, non è possibile cimentarsi in investimenti sicuri, poiché accedere ai mercati finanziari significa esporsi anche ai rischi ad essi legati.

Per raggiungere dei risultati, anche se si è alle prime armi, è molto importanti servirsi di un intermediario serio e professionale, nonché elaborare un piano d’investimento adatto alle proprie capacità. Ciò significa che ogni investitore avrà delle strategie proprie da seguire, basate sulla propensione al rischio e il capitale di cui si dispone inizialmente.

L’articolo proporrà quali sono gli strumenti finanziari meno esposti ai rischi, così da capire come investire i propri risparmi.

Fondi monetari

Si tratta di fondi comuni d’investimento composti da obbligazioni da una breve durata, dunque adatti a posizioni short da chiudere anche in giornata.

Lo scopo dei fondi monetari è quello di ripartire i propri risparmi in prodotti da una variabilità più stabile rispetto agli altri strumenti.

In termini più semplici, sono dei panieri caratterizzati da titoli di Stato, obbligazioni a breve termine o anche altri asset. Ciò che hanno in comune è la liquidità e una maggiore affidabilità da un punto di vista di mercato.

Dunque, sono adatti ad investitori che hanno una bassa propensione al rischio e cercano investimenti da una bassa volatilità.

Bisogna comprendere che puntare a fondi monetari non è sempre la scelta migliore: chiudono spesso in negativo e comportano rendimenti limitati, soprattutto se si considerano le commissioni e i costi di gestione da dover pagare. Gli esperti li consigliano solo nel caso in cui si voglia limitare l’esposizione al rischio del proprio portafoglio.

Conti di deposito

I conti di deposito sono spesso collegati a dei consueti conti bancari, con la differenza che, nel primo caso, si tratta di depositi da cui poter trarre dei profitti, comportandosi come investimenti sul breve termine.

Nella maggior parte dei casi, è possibile ottenere una remunerazione ma non sarà possibile prelevare il proprio capitale.

Anche in questo caso sono strumenti a cui affidarsi per gestire la liquidità del proprio portafoglio, ma è necessario avere consapevolezza dei rischi a cui la banca a cui si affida espone i propri investitori.

Come investire con i CFD

Oltre gli strumenti finanziari sopra citati, gli investitori interessati ad ottenere rendimenti dai propri investimenti, potrebbero iniziare a capire come investirein CFD.

Si tratta di strumenti finanziari innovativi, ampiamente apprezzati per i diversi vantaggi che offrono. Difatti, si ha l’opportunità di investire sia quando il mercato segue un trend positivo, che quando subisce un ribasso.

Grazie ad una corretta previsione, si avrà una duplice chance di rendimenti. Rispetto ad altri strumenti finanziari, i Contracts For Difference sono gratuiti: caratteristica importante per coloro che vogliono capire come investire risparmi esigui.

Servendosi del broker, cioè l’intermediario finanziario giusto, legalmente autorizzato ad operare e che fornisce una piattaforma CFD valida, anche i principianti possono tentare di incrementare le proprie entrate.

ICFD non sono esenti da rischi, ma optare per una piattaforma ben realizzata, intuitiva e ricca di funzioni, potrebbe risultare la soluzione più adatta per gestire anche le eventuali perdite.

Come gestire il rischio

Una volta compreso che nessun investimento può rivelarsi sicuro al 100%, è bene capire se esistono strategie per arginare i rischi.

Prima di tutto, gli esperti consigliano di adottare una strategia semplice ed efficace: la diversificazione.

Grazie alle piattaforme di trading CFD, ogni investitore può accedere ad una molteplicità di assets e mercati finanziari.

Una volta studiati quelli che più si adattano alle proprie capacità e, naturalmente, si rivelano i più promettenti sul mercato, bisognerà selezionarne diversi. Così facendo, appare chiaro che si avrà l’opportunità di bilanciare eventuali perdite legate ad un asset, con rendimenti ottenuti da un altro.

In più, per investire i propri risparmi in modo corretto, sarebbe consigliabile optare per strumenti che non prevedono costi di gestione o commissioni: potrebbero intaccare la cifra da cui si parte e limitare le proprie possibilità.

In conclusione

Sapere come investire i propri risparmi implica analizzare il proprio profilo, conoscere la propria esposizione ai rischi e quali sono i margini di profitto a cui si punta.

Non andare oltre le proprie possibilità e scegliere strumenti di investimento sicuri, professionali e che consentono di utilizzare funzioni per meglio studiare l’andamento di mercato, è il primo passo per non incappare in errori e avviarsi verso un percorso soddisfacente.

lr