Sarà una giornata all’insegna della fede, del lavoro e della comunità quella che si vivrà il prossimo 1° maggio 2025 a Caulonia Marina (RC), dove si terrà la seconda edizione di “1 Maggio in Festa”, in concomitanza con il Giubileo dei Lavoratori. Un evento che intreccia spiritualità, riflessione, festa popolare e musica, rivolto a tutti i lavoratori e alle loro famiglie, ai sindacati, alle associazioni di categoria e a quanti desiderano vivere un primo maggio diverso, carico di significato.
Il programma prenderà il via alle ore 9:00 con l’accoglienza dei pellegrini presso lo stabilimento Archinà. Alle 9:30, l’apertura ufficiale del Giubileo sarà affidata a Sua Eccellenza Monsignor Francesco Oliva, vescovo della diocesi di Locri-Gerace. Seguirà un convegno alle 9:45 dal titolo “La speranza non delude: quali speranze lavorative nella Locride”, a cui parteciperanno lo stesso Vescovo Oliva, il sindaco di Caulonia Francesco Cagliuso e il consigliere regionale Salvatore Cirillo.
Alle 11:30, il cuore spirituale della giornata: il ritrovo davanti alla Chiesa dei Santi Silvestro e Barbara da cui partirà la processione in onore di San Giuseppe, simbolo universale del lavoro. La processione culminerà con la Santa Messa celebrata nella Villa Comunale “Angelo Frammartino”, uno spazio pubblico che per l’occasione si trasformerà in luogo di preghiera e condivisione.
Nel pomeriggio, a partire dalle 13:00, sarà aperta l’area food, mentre dalle 17:00 sono previsti giochi e attività per le famiglie. La serata sarà interamente dedicata alla musica, con una scaletta che prevede i concerti di Archi&Tipi (ore 19:00), sKipizza Band (20:30) e, gran finale, Mimmo Cavallaro alle 22:30, uno dei protagonisti della musica popolare calabrese.
In occasione dell’evento, gli organizzatori hanno predisposto anche un vademecum pratico per facilitare la partecipazione e promuovere un clima di accoglienza e condivisione. “Questo pellegrinaggio – si legge nel documento – è rivolto a tutti i lavoratori, di ogni categoria, e alle loro famiglie. È una festa della dignità, della speranza, dell’impegno comune”.
A coronamento del senso religioso della giornata, è stata composta anche una Preghiera del Giubileo, che invoca la grazia di Dio affinché i lavoratori siano strumenti di speranza e giustizia, e il mondo possa aprirsi a un futuro di pace e fraternità.
L’appello finale è semplice e diretto: “Vi aspettiamo al Giubileo dei Lavoratori e a 1 Maggio in Festa!”. Un invito che è anche una promessa: quella di costruire insieme, a partire dal territorio, una speranza concreta per il domani.