Nel periodo natalizio molti decidono di acquistare dei cesti pieni di succulente specialità enogastronomiche Affinché questa scelta sia davvero apprezzata è però necessario individuare quelle che contengano dei prodotti di qualità. Queste ceste infatti acquisiscono il proprio valore in base a ciò che vi viene posto all’interno, di conseguenza dei prodotti di qualità e delle eccellenze locali tenderanno a conferire a queste confezioni maggior fascino e gusto.
A questo proposito, è sempre opportuno affidarsi a rivenditori specializzati, come Sapori dei Sassi, che permettono di scegliere tra una vasta selezione di vasta selezione di ceste natalizie, confezionate con prodotti tipici regionali. Si passa da quello siciliano, al cui interno si trovano, tra gli altri, il pesto di pistacchio, una delle specialità più apprezzate, il cioccolato di Modica, la marmellata di limone e il torrone con le mandorle, a quello pugliese con i taralli, le famose orecchiette, il capocollo, le olive di Cerignola e altrettante prelibatezze locali.
Per coloro che preferiscono acquistare un cesto con un insieme di prodotti più variegati, si consiglia di optare per “Sapori del Sud”, la soluzione perfetta che racchiude al suo interno specialità come i Babà, il panettone artigianale, la pasta di Gragnano IGP, il pistacchio naturale e altri prodotti provenienti da diverse regioni d’Italia. In alternativa, è possibile acquistare singolarmente le specialità regionali e comporre un cesto personalizzato.
I vantaggi di scegliere i prodotti regionali
Come è risaputo l’Italia è un Paese enormemente ricco in quanto a patrimonio gastronomico e alimentare. Ogni regione, e ancor più nello specifico ogni provincia, possiede uno sconfinato tesoro di gusti e bontà da scoprire. Selezionare dei prodotti regionali offrirà quindi moltissimi vantaggi, tra i quali:
- Diverse fasce di prezzo.
- Ampissima scelta.
- Prodotti scelti tra le eccellenze locali.
- Possibilità di gustare prodotti artigianali.
- Valutazione anche in base ai luoghi d’origine.
- Possibilità di unire culture gastronomiche diverse.
Per tutte queste ragioni le eccellenze delle regioni italiane sono amate in tutto il mondo. L’unione di questi prodotti assicura la certezza della riuscita di un cesto contente beni alimentari e offre a chi lo riceve un’esperienza sensoriale tutta da gustare. Da non dimenticare inoltre il fatto che questa soluzione è adatta anche a chi ricerca una cesta vegana. Rivolgendosi ad un portale idoneo infatti, il cliente potrà selezionare eccellenze regionali prive di carne, pesce, latticini, uova e derivati di questi.
Prodotti pensati anche per le aziende
Spesso soluzioni di questo tipo vengono ricercate anche dalla aziende, per omaggiare clienti, fornitori o dipendenti. In questo quadro potrebbe essere ancora più interessare la creazione di una confezione che unisca alle eccellenze regionali, anche dei prodotti particolarmente ricercati provenienti da altre parti del mondo. In questo modo la cesta, totalmente personalizzabile, potrà essere tarata nel migliore dei modi sui gusti di chi la riceve o sull’immagine che vuol trasmettere l’azienda che la commissiona.
All’interno delle ceste possono anche essere inseriti dei biglietti personalizzabili e queste possono poi essere spedite, direttamente attraverso l’apposito portale, in ogni parte d’Italia e d’Europa, nel giro di pochissimi giorni. Questo permette di raggiungere, in qualunque periodo dell’anno, anche i clienti, gli amici o i parenti che vivono in altre zone del continente Europeo. L’alta gamma del servizio e la qualità dei prodotti rende queste ceste molto ricercate da privati e aziende.
LR