Aristide Bava
SIDERNO – La giornata internazionale contro la violenza sulle donne è stata oggetto ieri, sabato, di un incontro organizzato dalla sezione di Siderno della Fidapa sul tema “ Riconoscere, denunciare, cambiare”. Ha avuto luogo nella sala del consiglio comunale di Siderno che ha dato il patrocinio alla manifestazione. L’incontro è iniziato con i saluti istituzionali della presidente Fidapa, Rita Commisso, alla quale ha fatto seguito un intervento della sindaca Mariateresa Fragomeni che, al di la del saluto dell’amministrazione comunale, si è voluta intrattenere sul delicato tema ricordando l’impegno del Comune di Siderno per combattere la violenza contro le donne. Poi gli attesi interventi dei relatori aperti da Angela Giampaolo, avvocato penalista e presidente dell’Associazione Difensore d’Ufficio,che si è soffermata principalmente sugli aspetti più prettamente legali del tema parlando anche delle innovazioni legislative che da qualche anno sono state ampliate. Subito dopo gli interventi di Patrizia Liguori e Salvatore Brancone, viceispettore del Commissariato di P.S,. di Siderno quest’ultimo e responsabile dell’ Ufficio denuncie del Commissariato la liguori. I due rappresentanti delle forze dell’ordine hanno parlato in modo esaudiente delle loro esperienze professionali. Patrizia Liguori ha ricordato anche che il Commissariato di PS di Siderno è dotato della cosiddetta “stanza rosa” dove le eventuali “denunce” possono essere effettuate in perfetta tranquillità. Brancone si è soffermato in maniera dettagliata sulle attività operative e sulle pene previste per i reati legati alla violenza sulle donne, che possono essere di diversa natura. Successivamente è intervenuta Caterina Origlia , avvocato penalista e Responsabile dello sportello Legale antiviolenza del Comune di Siderno che ha evidenziato anche alcuni aspetti pratici legati alla sua attività professionale evidenziando l’increscioso aumento dei casi di violenza contro le donne anche su nostro territorio, Da Caterina Origlia un significativo messaggio: avere il coraggio di denunciare per evitare gravo conseguenze anche sul piano fisico oltre che su quello morale. Un invito certamente da condividere alla luce delle tristi vicende che ci racconta la cronaca di ogni giorno. Poi un breve dibattito ha arricchito il convegno. L’incontro di Siderno ha anticipato di qualche giorno la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che si celebra in tutta Italia il 25 novembre e mira, proprio, a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla violenza di genere e sui diritti delle donne. E’ stata istituita dall’assemblea delle Nazioni unite nel 1999. La presidente Fidapa Rita Commisso è stata particolarmente soddisfatta dell’andamento e dai risultati del convegno e, a conclusione, ha ringraziato i numerosi presenti.
nella foto L’intervento della sindaca Mariateresa Fragomeni