È arrivato il via libera del Consiglio dei ministri alla lista dei sottosegretari del governo Draghi. Il cdm convocato alle 17 era slittato alle ore 18 con l’integrazione dell’ordine del giorno con la nomina dei sottosegretari. Poco prima delle ore 20, però, la riunione era stata sospesa a causa di alcune tensioni tra i partiti. Poi è arrivato l’ok definitivo.
Sottosegretari: i nodi dello scontro
Secondo quanto riferito il ‘Corriere della Sera’, alla base della sospensione temporanea del cdm In particolare, ci sarebbero stati i forti dubbi del Movimento 5 Stelle sull’Editoria, casella destinata a Giorgio Mulé di Forza Italia.
Un secondo nodo avrebbe riguardato il numero di sottosegretari al ministero della Difesa.
La lista dei sottosegretari del governo Draghi: il totonomi
In attesa che venga ufficializzata la lista completa dei sottosegretari del governo Draghi, il ‘Corriere della Sera’ ha ipotizzato la squadra, composta da 34 sottosegretari di cui 11 del M5s, 9 della Lega, 6 del Pd, 6 di Forza Italia, 2 di Italia Viva, 1 di Leu e 1 del Gruppo Misto.
La delega dello sport dovrebbe restare nelle mani del presidente del Consiglio Mario Draghi.
Il ruolo di sottosegretario alla Presidenza del Consiglio sarebbe stato affidato al capo della Polizia Franco Gabrielli. La scelta è stata presa in prima persona dal premier.
I sottosegretari del M5S dovrebbero essere: Giancarlo Cancelleri (Infrastrutture) Manlio Di Stefano (Esteri) Pierpaolo Sileri (Salute) Alessandra Todde (Sviluppo economico) Anna Macina (Giustizia) Barbara Floridia (Istruzione) Ilaria Fontana (Ambiente) Dalila Nesci (Sud).
I nomi che circolano in casa Lega sono quelli di Claudio Durigon, Massimo Bitonci, Vanna Gavia, Lucia Borgonzoni, Massimo Bitonci, Tiziana Nisini, Barbara Saltamartini.
Nel Partito Democratico circolano i nomi di Alessandra Sartore (Economia), Assuntella Messina, Anna Ascani (Istruzione), Marina Sereni (Esteri), Simona Malpezzi (Rapporti col Parlamento).
I sottosegretari di Italia Viva dovrebbero essere Teresa Bellanova e Ivan Scalfarotto.
Per Forza Italia ci sarebbero Giorgio Mulè, Francesco Paolo Sisto, Paola Binetti (in quota Udc), Gilberto Pichetto Fratin, Francesco Battistoni e Deborah Bergamini.