R. e P.

È arrivato nelle scorse ore il via libera della Regione Calabria al finanziamento da 100 mila euro per il progetto “AUT&NOUS – Autonomia, apprendimento e relazioni”, presentato dall’Ambito Territoriale Sociale di Caulonia. L’iniziativa si è distinta nell’ambito dell’Avviso pubblico regionale dedicato ai progetti innovativi in materia di politiche sociali, ottenendo la copertura massima prevista.
Il progetto, costruito intorno all’esigenza crescente di supportare bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico nei 19 Comuni dell’Ambito, propone un modello integrato che mette insieme scuole, servizi sociali, Terzo Settore e Università della Calabria. Un intreccio di competenze pensato per superare la frammentazione degli interventi e offrire, per la prima volta, un percorso organico di inclusione scolastica e sociale.
AUT&NOUS prevede la formazione specialistica di operatori e docenti, l’attivazione di laboratori multisensoriali nelle scuole, l’introduzione del tutor educativo come figura ponte tra scuola e famiglia, e una valutazione d’impatto scientifico con l’ateneo calabrese.
A commentare il finanziamento è Francesco Cagliuso, sindaco di Caulonia e capofila dell’Ambito: «Questo progetto nasce da un bisogno reale e urgente del territorio, nonché dalla capacità di programmazione dell’Assemblea dei Sindaci dell’ATS. L’incremento delle diagnosi di autismo impone risposte moderne, coordinate, capaci di andare oltre l’assistenza episodica. Il finanziamento regionale riconosce la qualità della proposta e il lavoro svolto dai nostri uffici. Come sindaco capofila, ma anche a nome di tutti i sindaci dell’ATS, esprimo soddisfazione per un progetto innovativo e dal forte impatto sociale».
Per Antonella Ierace, assessore alle Politiche Sociali di Caulonia, il valore del progetto risiede nella sua impostazione culturale: «L’inclusione non è un atto formale, ma un processo continuo. AUT&NOUS costruisce un modello di comunità educante, in cui scuola, famiglie e servizi agiscono insieme. L’investimento regionale ci permette di dare stabilità a un percorso che ascolta i bisogni e offre risposte concrete. È un passo avanti per tutto il territorio».
Dietro il buon esito della candidatura c’è la macchina tecnica dell’ATS di Caulonia, che ha elaborato un progetto dettagliato, documentato e perfettamente aderente ai criteri di innovatività, impatto e replicabilità previsti dall’Avviso regionale. Un lavoro che ha richiesto competenze multidisciplinari, dalla lettura dei dati ai piani economici, dagli indicatori di valutazione alla costruzione del partenariato. Un risultato che conferma, anche sotto il profilo amministrativo, la capacità dell’Ambito di misurarsi con progettazioni complesse e di intercettare risorse strategiche per il welfare locale.
Con il finanziamento di AUT&NOUS, Caulonia e i Comuni dell’Ambito si candidano a diventare laboratorio regionale di buone pratiche nell’inclusione dei minori con autismo. Il progetto prevede infatti la produzione di un “Toolkit” metodologico – una sorta di manuale operativo – che potrà essere utilizzato da altri territori della Calabria.
Un investimento che non riguarda solo l’immediato, ma che punta a lasciare un’eredità strutturale: competenze, strumenti, relazioni e una rete educativa stabile.