Non sei ancora maggiorenne oppure stai cercando una carta per tuo figlio che ha meno di 18 anni o un parente minorenne? Le carte prepagate sono sicuramente la soluzione migliore, ma bisogna scegliere quelle intestabili ad un minore, facendo attenzione a quello che offrono e a come funzionano.

Con le carte prepagate anche i giovanissimi possono andare in giro senza portare denaro in contanti ed utilizzare un sistema digitale di pagamento.  Sono molto utili quando un figlio va in viaggio o comunque per controllare le spese di un minorenne, lasciandogli comunque la possibilità di imparare a gestire il denaro.

Un ulteriore vantaggio di queste carte è che tutte sono dotate della funzione contactless: è quindi possibile fare pagamenti (inferiori ai 25€, da metà 2021 inferiori ai 50€) senza neppure digitare il pin, ma semplicemente accostando la carta al pos. Sono un sistema sicuro per gestire anche gli acquisti online dei minorenni che non possono spendere un importo di denaro maggiore rispetto a quello caricato sulla carta e che sarà scelto dai genitori.

Quali sono le migliori carte prepagate per minorenni? Ecco i nostri consigli. Scegli quella che preferisci e poi consulta il sito ufficiale della carta.

In ogni caso per ogni tipo di carta prepagata è necessario avere più di 12 anni. La registrazione avviene sempre online, a volte anche con in video che conferma l’identità e sempre e comunque nel caso dei minori viene richiesto oltre ai documenti suoi anche quelli dei genitori e il loro consenso, altrimenti la procedura viene bloccata.

5 carte prepagate per minorenni fra le migliori

Le carte prepagate per minorenni sono tante noi abbiamo selezionato 5 fra le migliori.

HYPE Smart

Il circuito di questa carta è Mastercard. Il limite di spesa è di 2500€ al giorno e il limite massimo di prelievo giornaliero è di 250€. Ha un codice IBAN associato, si gestisce con facilità tramite APP ed è una carta prepagata che può essere usata per pagamenti online e nei negozi. Si può prelevare da sportelli Atm e può essere ricaricata in contanti, con bonifico o tramite un’altra carta. C’è la possibilità di rimborso per acquisti non autorizzati ed è anche compatibile sia con Apple Pay che con Google Play. Inoltre Tramite il circuito Hype è attiva anche la funzione cashback di stato di cui tanto ultimamente si parla.

Yap

Come Hype anche la cartaYAP appartiene al circuito Mastercard.E’ completamente gestibile online tramite un’apposita Non sono previsti costi di attivazione ed è gratuita. Uno dei limiti maggiori è per le ricariche: il limite massimo mensile è di 1500€ (e 500€ massimo di ricarica che diventano 200€ massimo se la ricarica viene fatta in contanti in una ricevitoria SisalPay).

Se vi state chiedendo da dove derivi il nome vi siete accorti che Yap non è un acronimo, ma è la parola Pay scritta al contrario?!

 

Live UP

Distribuita da SisalPay, questa carta con IBAN di Banca 5 (Intesa Sanpaolo) consente di prelevare, pagare ed avere bonifici. L’importo minimo da caricare è 10€ e l’attivazione gratuita. Per i primi 12 mesi non si paga il canone, si attiva solo l’anno successivo ed è di 6€ l’anno (50 centesimi al mese).

N26

Questa carta non ha costi di gestione ed è a zero spese. Può essere usata in ogni parte del mondo, senza costi. Si possono fare spese e gestire tutto comodamente dall’app. Lo spazio online è condivisibile con amici e parenti, quindi genitore o tutore può controllare le spese del minore e nel caso bloccarne l’uso se il denaro non viene speso in modo corretto.

PostePay Junior

Come dice il nome stesso questa carta è emessa dalle Poste. La super famosa Postepay offre un’alternativa per i minorenni che si chiama appuntoPostePay Junior è intestabile dai 10 anni e la richiesta può essere effettuata solo da un genitore o un tutore legale. L’unica differenza con la PostePay standard è il limite di spesa giornaliera e mensile.

Questo tipo di carta prepagata per minorenni è spesso scelta dai parenti per fare regali in denaro ai nipoti.

lr