Il santuario della Madonna di Prestarona sorge nella vallata omonima ,tra la rupe di Gerace e le montagne di Canolo.

E’ un luogo ricco di testimonianze archologiche molto interessante. Il santuario si trova all’ombra del villaggio neolitico di Kau, là dove nel medioevo si trovava una piccola chiesa dedicata alla Madre di Dio di Prestarona.

Era una dependance del grande monastero greco di San Filippo d’Argirò non molto lontano da questo luogo.

Il titolo di “Prestarona” deriva dal greco “peristeron” letteralmente significa delle colombe, quindi la Madona delle colombe. Dal momento che sempre la colomba ha simboleggiato la pace la conclusione è che il santuario è dedicato alla madonna della pace.

Poi la visita alla Fontana della piana monumentale anche se semplice. E’ un’opera che risale al 1606, come si legge nel cartiglio sottostante lo stemma della città realizzato in pietra e collocato in chiave di volta. E’ tra gli stemmi più antichi che ci sono a Gerace. Dal cartiglio si rileva che in quell’anno erano sindaci della città , Scipione Contestabile e Matteo Piconeri. entrambi appartenenti a nobilissime famiglie.

Aristide Bava