Si è svolta, come di consueto nella Sala Convegni del Comitato Regionale Calabria di via Contessa Clemenza a Catanzaro, la presentazione dei calendari dei campionati regionali di Eccellenza e Promozione nella kermesse che inaugura una nuova ed appassionante stagione sportiva, quella 2025/2026, che ha già preso il via con le gare del primo turno della fase regionale di Coppa Italia Dilettanti.
Un breve video introduttivo ha anticipato il benvenuto ai presenti del presidente Saverio Mirarchi, anche a nome di tutto il Consiglio Direttivo presente in prima fila al gran completo, ed ha ripercorso tutte le tappe avvincenti della scorsa stagione, a partire dal successo nella fase regionale di Coppa Italia Dilettanti conquistata dalla Digiesse PraiaTortora, proseguendo con la promozione in Serie D della Vigor Lamezia, che ha messo in bacheca anche la Supercoppa della Regione, ai festeggiamenti per i ritorni nel massimo campionato regionale di Eccellenza di due piazze storiche come Trebisacce e Rosarno, in cui è approdata per la prima volta nella propria storia anche la DB Rossoblu Città di Luzzi dopo la vittoria nello spareggio play off di Vibo Valentia contro lo Stilomonasterace, a sua volta poi ammesso per la rinuncia del Locri. Senza tralasciare l’altro successo targato Vigor Lamezia, quello della formazione Under 19, a distanza di ben ventinove anni dall’ultima volta o il trofeo Coppa della Regione Prima Categoria conquistato dal Kratos Bisignano, promosso in Promozione assieme alla finalista Sporting Polistena ed alle altre due partecipanti Pizzo e Marca (poi diventato Corigliano Marca).
A seguire, il pregevole intervento del nuovo Prefetto della Città di Catanzaro, il dottor Castrese De Rosa, che ha dibattuto su temi quali il valore educativo del calcio e dello sport in generale e sulle misure di prevenzione contro la violenza da parte delle autorità competenti, seguito dall’intervento di Girolamo Mesiti, presidente A.I.A.C. Calabria, con le premiazioni dei tecnici vincitori dei massimi campionati regionali: Rosario Salerno (allenatore Vigor Lamezia) per l’Eccellenza, Serafino Malucchi (allenatore Trebisacce) e Maurizio Panarello (allenatore Virtus Rosarno) per i due gironi di Promozione.
Successivamente, il riconoscimento agli arbitri promossi alla C.A.N. D salutati da Francesco Filomia, presidente del C.R.A. Calabria: Danilo Frascà (sez. Locri), Margherita Pittella (sez. Crotone), Carmine Pompilio (sez. Rossano) e Giovanni Luca Idone (sez. Reggio Calabria).
Quindi, è stata la volta delle società che si sono classificate davanti a tutte nella speciale graduatoria di merito istituita dalla LND per le compagini che hanno utilizzato il maggior numero di giovani, vale a dire Digiesse PraiaTortora (Eccellenza), Città Amantea (Promozione A) e, per il secondo anni consecutivo, Pro Pellaro (Promozione B), momento in cui si è parlato della Giovane Calabria, il progetto sulle Rappresentative Regionali che sta portando risultati e soddisfazioni da quando il CR Calabria ha deciso svilupparlo.
Poi, è stato il momento di premiare Bocale Calcio Admo, C.S. Lazzaro e Sersale Calcio 1975, che lo scorso maggio hanno ricevuto la Benemerenza della Lega Nazionale Dilettanti per i 50 anni di attività federale, un elogio meritato alla continuità per tre società che hanno scritto importanti pagine di storia del calcio calabrese ed infine, è stata la volta della premiazione delle società che hanno conquistato il premio disciplina: Rende Calcio (Eccellenza), PLM Morrone (Promozione A) e San Nicola Chiaravalle (Promozione B).
La serata, quindi, si è conclusa con il momento clou: la proiezione sul maxischermo dei calendari dei tornei di Eccellenza e Promozione che prenderanno il via domenica 14 settembre e si concluderanno domenica 3 maggio. Nelle due domeniche successive, 10 e 17 maggio, spazio a play off e play out. Soste previste il 28 dicembre, per le festività pasquali il 29 marzo e per il Torneo delle Regioni il 5 aprile.
crcalabria.it