COMUNICATO STAMPA
Vincenzo Farina è stato confermato Presidente Regionale di FIBA Confesercenti, l’associazione che rappresenta le Imprese Turistico Balneari aderenti al sistema
Confesercenti della Calabria. La riconferma alla guida dell’associazione è arrivata
ieri pomeriggio (5 Novembre 2025) a Cosenza, nel corso dell’Assemblea elettiva.

Nel ringraziare per la rinnovata fiducia, Farina ha sottolineato l’impegno di tutto il
sistema nazionale FIBA Confesercenti nel proseguire l’incessante lavoro svolto, in
questi ultimi anni, finalizzato a preservare e valorizzare le imprese del settore: “Il
turismo balneare -come le imprese di tutta la filiera turistica- ha bisogno di regole
chiare, certezza normativa e un quadro competetitivo che in nome della “concorrenza” non generi forme di “latifondo” sulle spiagge italiane, a discapito delle micro e piccole imprese (95% dell’universo balneare italiano) e, conseguentemente, della tipicità ed autenticità dell’offerta del nostro sistema di “servizi di spiaggia”. Continueremo con la determinazione e la responsabilità di sempre (senza cedere alle illusioni di circostanza) il lavoro avviato per rafforzare la rappresentatività delle imprese balneari italiane, e nello specifico di quelle calabresi, e garantire la sopravvivenza di un comparto strategico e caratteristico per il nostro Paese”.

Tra le priorità indicate – sia a livello nazionale che regionale-, la rimodulazione dell’art. 49 del codice della navigazione (la cui funzione era legata ai “tempi di guerra”), armonizzazione delle aliquote iva gravate sulle imprese balneari (iva 22%), alla filiera delle imprese turistiche (iva 10%), parità di condizioni per consentire l’accesso, anche alle imprese balneari, di agevolazioni contributive e fiscali, nonché alle opportunità di investimento, nuove strategie a livello regionale e territoriale per il rafforzamento del comparto: “Vogliamo accompagnare le nostre imprese in tutte le sfide che le attendono, dagli adeguamenti “ambientali” al miglioramento della qualità dell’offerta (cristallizzando il plus di identità territoriale rappresentato), ed in armonia con le dinamiche di sviluppo territoriale e sociale delle nostre Comunità. Le imprese balneari sono un presidio di competenze per i turisti, quanto per i cittadini che vogliono vivere l’esperienza turistica a casa propria; un punto di riferimento qualificato per la sicurezza della propria “vacanza”; punti di informazione, servizio e tutela del consumatore; oltre che una rilevante, caratteristica e necessaria “fetta” dell’economia turistica nazionale”.