La Calabria conferma e rafforza la propria presenza nel panorama nazionale delle località balneari d’eccellenza, ottenendo nel 2025 23 Bandiere Blu, grazie all’ingresso di tre nuovi comuni: Cariati, Corigliano Rossano e Cropani. Il riconoscimento, assegnato annualmente dalla Foundation for Environmental Education (FEE), certifica la qualità ambientale delle acque, l’efficienza della depurazione, la gestione sostenibile dei rifiuti, la sicurezza e i servizi offerti ai bagnanti.

L’Italia nel complesso raggiunge quota 246 Comuni rivieraschi premiati (erano 236 nel 2024), con 487 spiagge certificate, pari all’11,5% dei lidi premiati a livello mondiale. La Calabria, con il suo risultato, si conferma tra le regioni in maggiore crescita, dimostrando un impegno concreto nella salvaguardia del territorio e nella promozione del turismo sostenibile.

Le amministrazioni comunali hanno dovuto presentare per la prima volta un Piano di Azione per la Sostenibilità 2025-2027, in linea con gli obiettivi dell’Agenda ONU: mobilità sostenibile, comunità resilienti, tutela dell’ambiente terrestre e marino, e lotta al cambiamento climatico. Il riconoscimento viene assegnato sulla base di 32 criteri aggiornati periodicamente, che includono tra gli altri: impianti di depurazione efficienti, accessibilità, sicurezza, arredo urbano, educazione ambientale e valorizzazione delle aree naturali.

L’assegnazione è frutto di un processo rigoroso che coinvolge numerosi enti istituzionali, tra cui i Ministeri del Turismo, dell’Ambiente e dell’Agricoltura, l’Istituto Superiore di Sanità, il CNR e varie università, oltre a rappresentanze delle categorie balneari.

Il risultato rappresenta un traguardo significativo per la Calabria, che conferma il miglioramento costante della qualità delle sue coste e rafforza il suo ruolo come destinazione turistica sostenibile e competitiva a livello nazionale e internazionale.

telemia.it