Cari concittadini,
il 25 aprile data nella quale celebriamo la Liberazione della nostra Italia dal Nazi-Fascismo.
Una data molto importante è il 78° anniversario della ritirata tedesca e dei soldati della Repubblica di Salò e sancisce la lotta e la vittoria dei partigiani contro il regime che aveva oppresso e tormentato l’Italia, gli italiani e contribuito a portare morte e devastazione in Europa e nel mondo.
Voglio brevemente porgere il mio personale saluto e quello dell’Amministrazione comunale a tutte le autorità intervenute, alle FF.OO., ai consiglieri comunali e ai cittadini presenti.
La ricorrenza simbolica del 25 aprile così come di altre date è un momento di riflessione e di esempio fondamentale della società moderna, pervasa da guerre, crisi economiche e sociali che rischiano nuovamente di mettere a dura prova la pace.
Oggi, deponendo la corona di alloro vogliamo ricordare chi ha perso la vita per la libertà in cui viviamo, vogliamo dire grazie ai militari, alla società civile dell’epoca e ai politici che hanno contribuito a sconfiggere il regime fascista e le sue corporazioni.
Ma al contempo oggi qui vogliamo riflettere sul fatto che la soluzione delle controversie non passa necessariamente dall’uso delle armi o della violenza e della malvagità; occorre forte senso di responsabilità per comprendere l’importanza della libertà e di tutto ciò che è stato fatto per conquistarla.
Questo è l’esempio che dobbiamo regalare ai nostri figli ai nostri giovani affinché comprendano il valore e la bellezza della libertà come solidarietà, condivisione, altruismo e tolleranza.
Con questi auspici rendiamo omaggio a tutti i caduti per la libertà.
Viva la Repubblica, viva l’Italia.
Vincenzo Maesano fb