Aristide Bava
SIDERNO – Cinque studenti della Locride saranno insigniti venerdi 15 novembre di altrettante borse di studio da parte del Cenacolo della Cultura e delle Scienze. Si tratta di Dorotea Pezzano e Antonio Mattia Giorgi del Liceo Scientifico “ Zaleuco” di Locri, Lorenza Emanuele e Jessica Vallelonga dell’ Istituto tecnico commerciale “ Marconi “ di Siderno e Giuseppe Pio Romeo dell’ Istituto Professionale per l’ Industria e l’ Artigianato di Siderno. Nell’occasione sara’ consegnata anche una borsa di studio alla dott.ssa Valentina Talarico dell’azienda ospedaliere “Pugliese Ciaccio” di Catanzaro. La cerimonia di consegna avra’ luogo presso la “ Taverna del borgo di Mammola nel corso di una apposita cena conviviale. Saranno il presidente del “ Cencolo” Giovannio Filocamo con il vicepresidente Luigi Mileto e i componenti del consiglio direttivo Girolamo Monteleone, Marcello Attisano e Antonietta Renna ad insignire i premiati dei riconoscimenti. Secondo i responsabili del Cenacolo della cultura – sezione dela Locride – sara’ una importante occasione per evidenziare il buon lavoro fatto dai docenti e dai cinque studenti che si possono considerare delle vere eccellenze della Locride perche’ proprio in questo territorio si avverte la grande esigenza che i giovani vengano proiettati verso ambienti sociali capaci di offrire loro la possibilita’ di guardare al futuro con maggiore speranza. Ed e’ proprio questo che il Presidente Filocamo e il direttivo del ”Cenacolo” intendono fare attraverso l’assegnazione delle borse di studio. Tra l’altro due degli studenti in questione Dorotea Pezzano e Antonio Mattia Giorgi saranno ospiti presso il Policlino San Raffaele di Milano , nei laboratori di ricerca sui tumori del sangue diretto dalla Prof.ssa Chiara Bonini in vista del loro possibile orientamento della futura scelta universitaria. L’idea di base del “Cenacolo” e’ infatti quella di realizzare un progetto capace di costruire una rete collaborativa di qualita’ con le realtà scolastiche del territorio investendo nella formazione degli studenti piu’ meritevoli. Nella sostanza far conoscere attraverso la scuola le realta’ innovative capaci di suscitare interesse e far progredire ulteriormente le menti piú brillanti. In questa direzione il Cenacolo della cultura ha intenzione di stringere un patto educativo tra la Scuola le piccole e medie imprese del territorio e le Universita’ Italiane. Un obiettivo che il Presidente Giovanni Filocamo intende perseguire in tempi brevi, tant’e’ che e’ stato dato mandato all’ Avv. Maria Teresa Floccari, compenente del Cenacolo di tenere i rapporti con gli Enti interessati nella consapevolezza che la cultura è uno strumento di crescita sociale ,che deve essere condivisa con le istituzioni che stanno sul territorio, fornendo soluzioni concrete per uno sviluppo sostenibile nel rispetto delle tradizioni positive.

Nella foto Il presidente Giovanni Filocamo