di Francesco Marrapodi

Non si ferma la scia di eventi pensati per valorizzare la Scogliera di Capo Bruzzano, uno dei luoghi più suggestivi della Calabria. Dopo una serie di iniziative che hanno restituito nuova luce e dignità a questa perla incastonata tra il mare e le montagne, domenica 31 agosto si terrà “Alba in Scogliera”, un evento che unisce arte, musica e natura in un omaggio alla rinascita di questo angolo di paradiso.
Alle 6:00, quando col suo tocco magico l’Onnipotente inonderà di luce l’orizzonte, la Scogliera si trasformerà in un palcoscenico dove natura, arte e musica si intrecciano in un abbraccio senza tempo. Un concerto dell’Accademia Senocrito, insieme a un’estemporanea di pittura, daranno luogo a quella che possiamo benissimo definire un’alba ai confini dell’inimmaginabile, un quasi risveglio spirituale non solo per gli occhi, ma per l’anima e il cuore.
“IN.RI.V.A.” sarà il tema della giornata, un invito a riflettere sulla bellezza fragile e straordinaria di un paesaggio che merita di essere custodito, amato e protetto. Un paesaggio che, grazie all’impegno costante di cittadini e istituzioni, ha già intrapreso il suo percorso di rinascita.
Questa iniziativa, che chiude il percorso estivo, è patrocinata dall’Amministrazione Comunale di Bianco, capeggiata dal sindaco Giovanni Versace, e rappresenta un passo fondamentale nel lungo e appassionato cammino di valorizzazione della Scogliera.
Ricordiamo come sotto la guida del sindaco Versace, insieme agli altri sindaci di Africo e Ferruzzano, è stato messo in atto un lavoro di riscatto e che ha ridato luce a un angolo di mondo che sembrava perso nella sua stessa amnesia. Con il loro impegno, e grazie anche alla collaborazione con Calabria Verde e gli operatori forestali dei comuni di Caraffa del Bianco e Sant’Agata del Bianco, la Scogliera è tornata a brillare, restituendo alla terra la sua bellezza originaria e alla comunità il suo orgoglio.
Questa giornata, tuttavia, non è solo una celebrazione di ciò che è stato finora fatto, ma un’occasione per riflettere sulla responsabilità che ciascuno di noi ha nel proteggere luoghi come questo. Ogni pennellata sulla tela, ogni nota musicale, ogni sguardo che si perde nel panorama ci ricorda quanto sia fragile la bellezza e quanto sia fondamentale fare la nostra parte.
Gli artisti che vorranno partecipare all’estemporanea di pittura sono invitati a portare il loro spirito creativo, contribuendo con la loro arte a rendere ancora più vivo e vibrante il legame che unisce l’uomo alla natura. Quello di domani sarà l’ ennesimo modello di risveglio collettivo: un passo verso un futuro dove la bellezza, l’arte e l’impegno civile cammineranno insieme. Perché oggi la Scogliera non è solo un luogo da visitare, ma un patrimonio da custodire con passione, con rispetto, con amore.

Per gli artisti che desiderano partecipare all’estemporanea di pittura, l’Amministrazione Comunale desidera precisare che le tele e i colori saranno forniti dagli organizzatori. Gli artisti dovranno provvedere solo a portare i pennelli e gli altri attrezzi necessari.