Il celebre Bergamotto di Reggio Calabria compie un passo decisivo verso il riconoscimento ufficiale come Indicazione Geografica Protetta (IGP). Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha pubblicato la domanda di registrazione e il disciplinare di produzione, avviando la fase di opposizione per eventuali contestazioni.

La richiesta, presentata dal Comitato promotore, segue il regolamento europeo 2024/1143.

L’istruttoria si è conclusa dopo la riunione di pubblico accertamento del 28 gennaio 2025 alla Cittadella Regionale Jole Santelli di Catanzaro e l’adempimento della sentenza del Tar Lazio n. 5904/25.

Da oggi, chiunque abbia interesse legittimo e risieda in Italia può presentare opposizioni entro 30 giorni dalla pubblicazione, inviando comunicazione tramite PEC al Ministero.

Il riconoscimento IGP rappresenta una tutela fondamentale per la filiera locale, rafforza l’identità culturale della Calabria e protegge il Bergamotto dalle imitazioni, assicurando un futuro più solido ai produttori e alla tradizione reggina.

reggiotv.it