‘A prim’ ‘e maju

Eu mi ricord’ ‘u son’ ‘i n’organettu
e i machini chi jènu sup’e sutta,
s’arzava prest’ ‘a genti di lu lettu
‘a prim’ ’e maju, festa di la Grutta.

E comu ‘n primavera i ciarasari
si vestunu cu fogghj e novi χjùri
così puru Bombili a lu nghjòrnari
si parinchja di genti e di culuri.

Era nu jòrn’ ’i fid’e i bancaregli,
i calumiglia e di fica ‘mpurnati,
nu jòrn’ ’i jòchi pe’ nui cotraregli,
cu’ giocattoli n’annu suspirati.

Nu jòrnu di spiranza pe’ malati,
n’occasioni p’ ’a pecura perduta;
ca propriu si sentia nta gli ripati
‘a forza d’ ’a Madonna chi t’aiuta.

Nu jòrnu pe’ ballar’’a taranteglja,
i nu panin’e nu bicchjer’ ‘i vinu
‘na mossa cu li jìdit’a curteglja
po’ stortu chi facia lu malandrinu.

E a fini quand’’a sira poi calava
e chjanu si stutavan’i rumuri,
nto cor’ ’i tutti quanti ndi restava
la paci d’ ’a Madonna e d’ ‘u Signuri.

Ora ‘glja rocca si scafariajau
non restau nent’ ‘i chiglju postu santu,
pe’ grazia la madonna si sarvau
pommu proteggi a tutti c’ ‘u so mantu.

Ma chiglju carru non si senti cchjuni
a menzanotti nta ‘glja grutta santa,
nuglju cala la scala nginocchjuni
e nuglju gli’e scaluna prega e canta.

Comu lu scuru glia frana calau,
senza nuglia pietati e né crianza,
tuttu ‘nta nu mumentu cumbogghjau
puru ‘na fetta d’ ‘a me cotraranza.

M’ ‘a fidi non si chiudi nta na grutta
non si poti mentiri ‘mprigiunia
e ancor’ ‘a genti cu la vuci rutta
forti grida lu nomi di Maria.

Paolo Landrelli

Il primo di maggio

Mi svegliava il suono di au organetto
e le macchine che andavano sù e giù,
si alzava presto la gente dal letto
il primo maggio, festa della Grotta.

E come in primavera i ciliegi
si vestono di foglie e nuovi fiori
così anche Bombile e i bombi lari
si riempivano di gente e di colori.

Era un giorno di fede e bancarelle
di camomilla e fichi infornate,
un giorno di gioia per noi bambini,
di giocattoli un anno sospirati.

Un giorno di speranza per gli ammalati,
un’occasione per la pecora perduta,
perché si sentiva forte in quei luoghi
la forza della madonna che ti aiuta.

E alla fine. Quando poi calava la sera,
e piano si spegnevano i rumori,
nel quore di tutti restava
la pace della Madonna e del Signore.

Ora quella rocca si è sgretolata,
una frana è diventato quel posto santo,
ma la statua della madonna si è salvata
per proteggere a tutti sotto il suo mantello.

Ma quel carro non si sente più
a mezzanotte in quella grotta santa,
nessuno scende la scala in ginocchio
e nessuno sulla scala prega e canta.

Come il buio è calata quella frana
di quel posto non ha avuto pietà,
tutto in un momento ha coperto
anche una fetta della mia fanciullezza.

Ma la fede non si può chiudere in una grotta,
non si può mettere in prigione
e ancora la gente con la voce emozionata
grida forte il nome di Maria.

Per un vero “Bombilaru” la Madonna della Grotta è sempre un’emozione unica.

Paolo Landrelli profilo fb