Salta al contenuto
  • 21 Maggio 2025 13:09
Eco della Locride

Eco della Locride

Notizie e informazioni del comprensorio della Locride

  • Home
  • Contattaci
  • Il Direttore

Allerta Meteo, l’avviso della protezione civile per le prossime ore: maltempo estremo in tutt’Italia

Apr 3, 2019

Allerta Meteo – Una profonda saccatura nord-atlantica porterà dapprima piogge sulle regioni settentrionali, specie sulla Liguria e sui settori settentrionali di Piemonte e Lombardia, e nevicate via via più diffuse sui settori alpini. Domani la perturbazione insisterà, con fenomeni localmente intensi al nord ed al centro, specie sulle regioni tirreniche, estendendosi poi a Sicilia e Calabria. Si avrà inoltre un deciso rinforzo dei venti dai quadranti meridionali.Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento.L’avviso prevede dalla serata di oggi, mercoledì 3 aprile, precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Piemonte e Lombardia, in estensione a Liguria, Veneto, province autonome di Trento e Bolzano, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Toscana. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.Sempre dalla serata di oggi si prevedono nevicate sopra i 1100-1400 m sui settori alpini di Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, province autonome di Trento e Bolzano, con accumuli al suolo da moderati a localmente abbondanti.Dalla notte del 3 aprile l’avviso prevede venti forti o di burrasca dai quadranti meridionali su Liguria, Emilia Romagna, Marche, Toscana, Umbria, Lazio, specie zone costiere, e Sicilia, in estensione a Veneto e Friuli Venezia Giulia. Saranno possibili mareggiate lungo le coste esposte.Dal mattino di domani, giovedì 4 aprile, si prevedono precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Lazio, Umbria, zone interne di Abruzzo e Molise, Sicilia e Calabria. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di domani, giovedì 4 aprile, allerta arancione su parte di Lombardia e Veneto. Allerta gialla su gran parte del territorio italiano.

Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.

Il Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale per oggi, Mercoledì 3 Aprile

Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia settentrionale, Trentino, settori alpini del Veneto, Liguria e Toscana settentrionale, con quantitativi cumulati moderati, puntualmente elevati su Valle d’Aosta orientale, Piemonte settentrionale e occidentale e Liguria occidentale;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del Nord e della Toscana, su Lazio, Sardegna settentrionale, Campania occidentale, Basilicata tirrenica, settori settentrionali della Calabria tirrenica e Sicilia centro-settentrionale, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: da sparse a diffuse, al di sopra di 1100-1300 m sui settori alpini, con apporti al suolo moderati, fino ad abbondanti a quote più alte.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: massime in locale sensibile diminuzione su tutte le regioni peninsulari.
Venti: forti meridionali su Liguria, Piemonte meridionale, settori costieri di Toscana e Lazio, Sicilia centro-occidentale, zone ioniche e localmente su Emilia-Romagna, Triveneto e Lombardia.
Mari: molto mossi lo Stretto di Sicilia, i settori centro-occidentali del Tirreno ed il Mar Ligure.

Il Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale per domani, Giovedì 4 Aprile

Precipitazioni:
– diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Piemonte settentrionale, Lombardia centro-settentrionale, Trentino, Alto Adige, settori alpini di Veneto e Friuli Venezia Giulia, Liguria, Appennino emiliano occidentale ed alta Toscana, con quantitativi cumulati da moderati a puntualmente elevati, fino a molto elevati sulle zone alpine di Piemonte, Lombardia e Triveneto;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto di Nord e della Toscana, su Umbria, Lazio, settori occidentali di Abruzzo e Molise, Campania settentrionale, Calabria meridionale e ionica centrale e sulla Sicilia nord-orientale, con quantitativi cumulati moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulle restanti regioni del Centro-Sud, con quantitativi cumulati deboli, fino a puntualmente moderati sulle regioni peninsulari e sulla Sicilia.
Nevicate: da sparse a diffuse, al di sopra di 1100-1300 m su tutti i settori alpini, in abbassamento serale sui settori orientali, con apporti al suolo da moderati a localmente abbondanti, specie sulle zone centro-orientali.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in diminuzione, localmente sensibile, le massime su Sardegna e Sicilia e dalla sera al Nord e sulla Toscana.
Venti: localmente forti meridionali su tutte le regioni centro-meridionali peninsulari e su Sicilia, Liguria, Emilia-Romagna e Triveneto, specie sulle zone costiere. Tendenti a forti occidentali sulla Sardegna.
Mari: molto mossi tutti i bacini, agitati il Mar Ligure al largo e localmente il Tirreno e l’Adriatico.

Il Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale per dopodomani, Venerdì 5 April

Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Calabria meridionale e ionica centro-settentrionale e sulla Sicilia orientale, con quantitativi cumulati da moderati a puntualmente elevati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Triveneto, Abruzzo, Molise e resto del Sud, con quantitativi cumulati deboli, fino a puntualmente moderati su Veneto settentrionale, Friuli Venezia Giulia, Puglia centro-meridionale, Basilicata, Campania meridionale e resto di Calabria e Sicilia.
Nevicate: da sparse a diffuse, al di sopra di 1000-1200 m sui settori alpini orientali, con apporti al suolo moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in ulteriore diminuzione, localmente sensibile, al Centro-Nord; in locale sensibile diminuzione le massime sulle zone costiere adriatiche; in locale sensibile aumento le massime sul Nord-Ovest.
Venti: forti meridionali, con rinforzi di burrasca, su Puglia e settori ionici di Calabria e Basilicata; localmente forti occidentali su Romagna, Marche e Toscana, in attenuazione pomeridiana.
Mari: agitati l’Adriatico centro-meridionale e lo Ionio; molto mossi i restanti bacini, con moto ondoso in attenuazione su quelli occidentali. 

Meteoweb.eu

Navigazione articoli

Locri (Rc): il Sindaco Giovanni Calabrese su fb: ” Il prof. Francesco Vita è passato a miglior vita”
Asp di Reggio Calabria, la relazione shock del Prefetto: “nella sanità reggina lavorano impiegati legati alla ‘Ndrangheta, la situazione è completamente fuori controllo”

Articoli correlati

Locride rc-città metropolitana regione siderno

Siderno, campo sportivo di Mirto vandalizzato: un gesto vergognoso contro lo sport e la città

Mag 21, 2025 Antonio Tassone
Locride Piana di Gioia Tauro rc-città metropolitana regione Vallata del Bonamico Vallata del La Verde

Premio al Senato per la Famiglia Perri: simbolo di una Platì che lavora e produce

Mag 21, 2025 Antonio Tassone
Importanti Locride Piana di Gioia Tauro rc-città metropolitana regione

Un’alleanza tra cosche per il monopolio della droga, 97 indagati

Mag 21, 2025 Antonio Tassone
  • Home
  • Il Direttore
  • Contattaci

CINEMA NUOVO SIDERNO

Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
telemia

You missed

Locride rc-città metropolitana regione siderno

Siderno, campo sportivo di Mirto vandalizzato: un gesto vergognoso contro lo sport e la città

21 Maggio 2025
Locride Piana di Gioia Tauro rc-città metropolitana regione Vallata del Bonamico Vallata del La Verde

Premio al Senato per la Famiglia Perri: simbolo di una Platì che lavora e produce

21 Maggio 2025
Piana di Gioia Tauro rc-città metropolitana regione

POSTE ITALIANE: BAGNARA CALABRA, I BAMBINI DELLA “UGO FOSCOLO” IN VISITA ALL’UFFICIO POSTALE

21 Maggio 2025
rc-città metropolitana regione

CGIL e Proteo: “Lezioni di cittadinanza” un’opportunità per confrontarsi sui quesiti referendari.

21 Maggio 2025
Eco della Locride

Proudly powered by WordPress | Tema: Newsup di Themeansar.

  • Home
  • Contattaci
  • Il Direttore

Supplemento della testata giornalistica "ecodisiderno" iscritta al Tribunale di Locri n. 4/02 - Direttore responsabile : Antonio Tassone - antotassone69@libero.it