Il fronte freddo che nelle prossime ore farà piombare sull’Italia temperature tipiche del cuore dell’inverno, è ancora alle porte del nostro Paese sulle Alpi orientali tra Austria e Slovenia. Le condizioni del tempo, però, stanno già peggiorando nel nostro Paese:

Le temperature sono già molto basse: +12°C in pieno giorno tra Bologna e Modena, +14°C tra Fano e Ancona. Piogge sparse anche in Piemonte, dove Torino è ferma a +14°C in pieno giorno. Dove splende il sole, invece, come in Lombardia e Veneto, siamo sui +18/+19°C, comunque ben inferiori rispetto alle medie del periodo. E l’aria fredda deve ancora arrivare: come previsto in tutti i bollettini, lo sfondamento avverrà in serata, più tardi, e i giorni più freddi saranno i prossimi, giovedì 2 e venerdì 3 ottobre.

Intanto il maltempo ha raggiunto anche il Sud con forti temporali in Sicilia

La mappa del modello Moloch del CNR con le previsioni delle piogge e dei temporali per il pomeriggio-sera di oggi, mercoledì 1 ottobre: fenomeni estremi concentrati al Centro/Sud:

allerta meteo mercoledì 1 ottobre sera

Allerta Meteo: quota neve e allarme vento impetuoso

Confermata la neve a quote eccezionalmente basse per il periodo tra giovedì sera e venerdì mattina, fino a 1.000 metri in Abruzzo, 1.200 metri in Molise, 1.300/1.400 metri tra Campania e Basilicata, 1.500 metri in Calabria e Sicilia. Attenzione a locali grandinate o rovesci di gragnola anche a quote collinari in Puglia, Basilicata, Calabria, Abruzzo, Molise e anche Sicilia, le Regioni più colpite dal maltempo. Attenzione anche ai forti venti, che soffieranno impetuosi dai quadranti Nord/Orientali, con bora e grecale. Attese raffiche di oltre 120km/h soprattutto in Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria, le aree più vicine al minimo in formazione sul mar Jonio.

Il maltempo si limiterà al Centro/Sud, mentre già da stasera al Nord migliorerà decisamente e avremo due giorni molto freddi ma assolutamente secchi, come ampiamente previsto già in tutti i precedenti bollettini. Confermate anche minime sottozero venerdì 3 ottobre in alcune zone della pianura Padana, in Piemonte ed Emilia Romagna, mentre in Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia avremo diffusi valori minimi inferiori ai +5°C. Gelate anche nei fondovalle del Trentino Alto Adige e nelle zone interne del Centro Italia, tra Toscana, Umbria, Marche e Lazio.

meteoweb.eu