Allerta meteo arancione domani in alcune zone della Calabria. Una perturbazione atlantica che si estende fino al Mediterraneo occidentale, sarà causa, a partire dalla tarda serata di oggi, giovedì 30 ottobre, sui settori ionici centro-meridionali calabresi, di precipitazioni sparse e fenomeni temporaleschi persistenti, con accumuli previsti per il 31 ottobre oltre i 100mm in 12h sulle zone esposte.
Sul resto del territorio sono attesi temporali isolati e piogge da isolate a sparse. Pertanto, alla luce delle previsioni pervenute dal Dipartimento nazionale della Protezione Civile e dell’Area Meteo del Centro Funzionale dell’Arpacal, nelle zone di allertamento Jonico centro – settentrionale, Jonico centro – meridionale e Jonico meridionale, i livelli di precipitazioni previsti superano o sono prossimi alle soglie di allertamento previsionale del livello arancione, di cui alla Direttiva regionale sul rischio meteo – idrogeologico ed idraulico. In considerazione di ciò, per le suddette zone è stato emesso per la giornata di domani un livello di allertamento arancione – criticità Moderata. Per il resto della Calabria, valutate le precipitazioni previste, è stato emesso un livello di allertamento giallo – criticità Ordinaria. Lo riporta una nota del Centro Funzionale Multirischi della Calabria.
A seguito dell’emanazione dei livelli di allertamento arancione e giallo, gli Enti e gli Organismi facenti parte del sistema di protezione civile regionale, come i Comuni, sono stati posti tutti nella fase operativa di attenzione. L’attivazione della fase operativa “attenzione” – spiega il Centro Funzionale Multirischi della Calabria – prevede per i Comuni della Calabria lo svolgimento delle seguenti attività minime: attivare il flusso informativo con la Sala operativa regionale di protezione civile, effettuare il monitoraggio del territorio con le Unità Tecniche Mobili, verificare l’organizzazione interna ed attuare le azioni di dettaglio previste dalla proprie pianificazione d’emergenza comunale, verificare la disponibilità delle forze del volontariato e delle proprie risorse logistiche, informare la popolazione sui livelli di allertamento e sulle principali norme di autoprotezione.
Meteoweb.eu

 
                    