Resteranno critiche le condizioni meteo, soprattutto nel Sud della Calabria anche per le prossime 24 ore. Secondo i dati diramati dalla protezione civile regionale, nella giornata di domani, nella provincia di Reggio Calabria e parte della costa ionica nel Crotenese e Catanzarese rimarrà l’allerta rossa; sulla fascia ionica della provincia di Cosenza, invece, la prociv prevede allerta arancione, così come parte della provincia di Vibo Valentia e del Lametino. Infine, allerta gialla nell’area tirrenica del Cosentino. Alcuni comuni stanno già provvedendo all’emanazione delle ordinanze di chiusura delle scuole per la giornata di domani, martedì 26 ottobre.
Anche per domani, secondo quanto riporta il bollettino della Protezione civile infatti “si prevedono precipitazioni diffuse ed intense, a prevalente carattere di rovescio o temporale, con fenomeni particolarmente insistenti sui settori ionici. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento“. Previsti anche “venti di burrasca, con raffiche di burrasca forte con tendenza ad ulteriori temporanei rinforzi sui settori ionici Intense mareggiate lungo le coste esposte”.
Al momento nella provincia di Reggio Calabria resteranno chiuse le scuole di ogni ordine e grado di: Locri, Siderno, Caulonia, Ardore, Bovalino, Riace, Taurianova, San Roberto, Santo Stefano d’Aspromonte, Bagnara Calabra, Melito Porto Salvo, Motta San Giovanni, Bivongi, Stilo, Gioia Tauro, Cinquefrondi, Polistena, Melicucco, Molochio, Rosarno, Careri, Bagaladi, Montebello Jonico, Roccella Jonica, Campo Calabro. Scuole chiuse anche a Reggio Calabria.
ilreggino.it