AL LICEO SCIENTIFICO ZALEUCO, SEDE DEL POLO LICEALE, UNA GIORNATA ALL’INSEGNA DELLA DONAZIONE
Giornata di alta levatura civica e di impegno sociale, quella vissuta da alcuni allievi del Liceo Scientifico Zaleuco, facente parte del Polo Liceale “Zaleuco – Oliveti – Panetta – Zanotti”, guidato dalla Dirigente Carmela Rita Serafino, che, mercoledì 12 Novembre, nel cortile della scuola hanno usufruito del servizio dell’autoemoteca, messa a disposizione dall’AVIS di Locri, per una giornata all’insegna della donazione. Presente all’iniziativa Enzo Schirripa e il responsabile dell’attività, prof. Marco Gliozzi. Giorni prima gli studenti avevano assistito ad un incontro di sensibilizzazione, tenuto dal Presidente Avis di Locri, Vito Aversa, nell’Aula Magna “Costantino Dardi”. E’ importante sottolineare come si stia diffondendo il desiderio di donare tra i giovani. Dall’AVIS l’identikit del giovane donatore, illustrando le motivazioni che li spingono a compiere questo gesto di solidarietà. Tra esse vi sono, in particolare, l’esempio della famiglia o di un amico, il passaparola tra pari e il contatto con le associazioni del dono, soprattutto a scuola e sui media. Importante, per i ragazzi, anche l’aspetto psicologico: donare fa aumentare la loro autostima e crea una situazione di benessere. Sono queste le leve su cui puntare per raggiungere l’autosufficienza di farmaci plasmaderivati. L’esperienza vissuta dai ragazzi dello Zaleuco trasmette un messaggio ben chiaro: donare sangue salva la vita a tante persone. Una donazione di sangue è un gesto semplice, che, però, può rivelarsi indispensabile nella cura delle malattie oncologiche ed ematologiche, nei servizi di primo soccorso e di emergenza/urgenza, in molti interventi chirurgici e trapianti di organi e di midollo osseo, in caso di anemie croniche. Nonostante i progressi della scienza, infatti, al momento non esistono alternative terapeutiche valide, e il suo approvvigionamento è totalmente dipendente dal gesto di generosità dei donatori volontari. Nella medicina contemporanea gli emocomponenti e i plasmaderivati servono a salvare la vita, allungarne la durata e migliorarne la qualità, permettendo l’esecuzione di cure e procedure, che altrimenti non sarebbero possibili. L’esempio, da parte di giovani, di donare il sangue, è importantissimo, perché ci fa capire che buona parte delle nuove generazioni è incline ad aiutare l’altro nelle difficoltà. Un plauso, anche, alla scuola, che sa cogliere tutte quelle opportunità che sensibilizzano i ragazzi all’impegno sociale e al dovere dell’apporto personale nella crescita del proprio ambiente. “Un cuore generoso è come una fiamma che non si spegne mai” (Khalil Gibran)
COMITATO COMUNICAZIONE POLO LICEALE “ZALEUCO – OLIVETI – PANETTA – ZANOTTI”

