Respiriamo l’aria fresca mentre andiamo lentamente dalla stazione termale lungo l’antica strada che conduce in salita verso il paese, costeggiando campi di ulivi, alberi di fico, vigne e giardini.

La città lascia il posto al sentiero che porta alle grotte. Qui ci fermiamo sotto l’ombra degli alberi per un gustoso picnic. Dopo la sosta scopriremo le antiche rocce stratificate, visibili accanto al sentiero, indicanti che in passato qui la terra era sommersa. All’interno della grotta possiamo vedere gli strati di roccia, carbonio e sabbia con evidenti segni di presenza di animali marini (fossili).

Risaliamo la zona delle grotte per poi ridiscendere verso Agnana. Mentre camminiamo lungo le stradine e le vie che conducono alla piazza centrale, abbiamo la possibilità di osservare una casa costruita direttamente sulla roccia. La piazza ospita una fontana da cui sgorga l’acqua proveniente da sorgenti di montagna, dove possiamo dissetarci e rinfrescarci o, se preferiamo, gustare un buon caffè o uno snack presso il bar del posto.

Tranquillità e relax dopo una meravigliosa passeggiata!

INFORMAZIONI

TIPO  ITINERARIO:  Naturalistico
LOCALITA’:  Agnana
TRASPORTO:   Auto fino all’inizio del sentiero
DISTANZA:  da Siderno Km. 10
TEMPO TREKKING: 5 ore andata e ritorno
PRANZO: al sacco
OCCORRENTE:  scarpe alte alla caviglia, acqua e bevande
ATTIVITA’: escursione guidata nel territorio di Agnana
EVIDENZE: segni di frequentazione antropica, colture autoctone, grotte, sorgente di acqua termale
DIFFICOLTA’: Livello 2, Sterrato, pochi ostacoli, tempi medio-lunghi.

Sentieri a cura di Arturo Rocca

Fonte : https://www.grandhotelpresident.com/trekking-agnana/