Il Tito Minniti spicca il volo. L’aeroporto di Reggio Calabria vive un vero e proprio momento d’oro: nel solo mese di aprile ha fatto registrare 83.876 passeggeri, con una crescita straordinaria del +154,4% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un dato che non solo fotografa un’evoluzione rapida e concreta dello scalo, ma che segna un punto di svolta per la mobilità aerea nella città dello Stretto.

Il risultato è ancora più significativo se si considera che, nei primi quattro mesi del 2025, il Tito Minniti ha già superato il totale dei passeggeri trasportati nell’intero 2023, dimostrando un’accelerazione che va ben oltre le aspettative. A trainare la crescita, le nuove rotte inaugurate ad aprile, che hanno aperto l’aeroporto reggino a nuovi scenari europei: Breslavia, Bucarest, Düsseldorf Weeze, Francoforte e Tirana sono le principali novità internazionali, a cui si aggiunge la tratta nazionale per Trieste.

Un cambio di passo che si inserisce nella strategia complessiva messa in campo da SACAL, società che gestisce i tre scali calabresi (Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone), con il supporto della Regione Calabria. L’obiettivo è chiaro: rafforzare la connettività e valorizzare la regione come destinazione attrattiva 12 mesi l’anno.

«I dati di aprile confermano la vitalità e il potenziale ancora inespresso del sistema aeroportuale calabrese» – ha dichiarato Marco Franchini, Amministratore Unico di SACAL – «L’impegno congiunto con la Regione Calabria sta dimostrando come gli aeroporti calabresi rappresentino infrastrutture strategiche, capaci di generare un impatto economico concreto e significativo sul territorio».

Nel sistema aeroportuale calabrese, che complessivamente ha totalizzato 348.126 passeggeri ad aprile (+34,4%), Reggio Calabria si impone dunque come protagonista assoluto della ripresa, superando anche le performance di Lamezia Terme (+15,4%) e Crotone (+28,9%).

La sfida adesso è consolidare questo trend nei mesi estivi, con l’ambizioso traguardo di 1,5 milioni di passeggeri nel sistema complessivo nei primi cinque mesi del 2025. Ma a giudicare dal ritmo con cui cresce Reggio, lo scenario sembra tutt’altro che irrealistico.

reggiotv.it