Si è conclusa ieri 20 maggio a Tiriolo, sulla terrazza panoramica dell’Hotel Due Mari, la prima tappa dell’innovativo itinerario cicloturistico alla scoperta della Calabria. Entusiasmo e stupore degli influencer internazionali.

Quattrocento chilometri in sella, quattro tappe, tre feste, due mari, infiniti paesaggi ed emozioni per un’avventura europea nel piacere infinito della Calabria: è Bam! On the road – Calabria Edition, iniziativa frutto della sinergia tra BAM! Bicycle Adventure Meeting (il più grande evento europeo dedicato al cicloturismo), Enough Cycling, collettivo internazionale di creator a pedali, e il tour operator calabrese Sognare Insieme Viaggi, organizzatore tecnico, col supporto della Ciclovia dei Parchi della Calabria e della Regione.

Dalla Sila alle Serre fino all’Aspromonte toccando Jonio e Tirreno, l’obiettivo di BAM! on the Road – Calabria Edition è di dare vita a un viaggio sensoriale che apra le porte di una Calabria autentica, avventurosa, sostenibile, attraverso un format di turismo rigenerativo e partecipato, che coniuga sport, natura, enogastronomia, cultura e narrazione, oltre che un’occasione importante di promozione. L’intero percorso è infatti raccontato in tempo reale sui social da Alessandro Ponti, Jacopo Lahibi, Federico Damiani e Manuel Truccolo, voci del collettivo Enough Cycling, che accompagneranno i partecipanti, con l’obiettivo di generare un impatto comunicativo internazionale.

“Il turismo in Calabria – sottolinea l’assessore al ramo della Regione Calabria Giovanni Calabrese – ha quattro stagioni e non è non è solo mare e Bam è la dimostrazione di quello che stiamo mettendo in campo per attrarre visitatori tutto l’anno. Un programma studiato nei minimi dettagli per far conoscere i tantissimi luoghi autentici della Calabria. Siamo soddisfatti della partecipazione che abbiamo riscontrato fino ad oggi intorno a questo evento”.

“In questi giorni stiamo vedendo e vivendo una Calabria stupefacente, per bellezza e ospitalità, che non vediamo l’ora di raccontare alla nostra community”, commenta Jacopo Lahibi di Enough Cycling.

Secondo Giovanni Aramini, dirigente settore Parchi e Aree naturali protette della Regione Calabria, “è il modo per scoprire insieme una Calabria inaspettata e davvero straordinaria, che va oltre il mare per svelare il cuore verde dei territori e l’autenticità delle comunità. Intendiamo promuovere la Calabria come una destinazione completa e attraente per un segmento in continua crescita come il cicloturismo. Eventi come questo, grazie al supporto di istituzioni e comunità locali, sono importanti occasioni di promozione internazionale”.

Oggi è il momento della seconda tappa, da Tiriolo a Serra San Bruno, che si concluderà in serata col BAM! Campfire, un raduno festoso che mette insieme persone, storie e territori, tra falò conviviale, prodotti tipici, musica dal vivo coi Parafonè e racconti di viaggio col viaggiatore-narratore digitale Alvin Tripodi.

La terza tappa, il 22 maggio, condurrà da Serra a Gambarie, tra foreste incontaminate e memorie antiche della Calabria Greca, con osservazione astronomica alla sera con Marica Canonico.

La quarta e ultima tappa, il 23 maggio, vedrà i cicloturisti scendere da Gambarie verso Bagnara Calabra, per salutare la Calabria nel borgo dei pescatori di pesce spada con una suggestiva festa d’arrivederci. BAM! On the Road – Calabria Edition non si concluderà quel giorno. Dal 6 all’8 giugno, infatti, la Calabria sarà protagonista anche del raduno europeo BAM! a Villa Contarini, in Veneto. Il tutto, in attesa della nuova edizione calabrese, già in cantiere per il 2026.

Il tour rappresenta anche un riuscito esempio di sinergia tra enti e stakeholder del territorio. BAM! On the road Calabria Edition è infatti promosso da Sognare Insieme Viaggi ed è sviluppato insieme a BAM! e Enough Cycling, col supporto tecnico della Ciclovia dei Parchi della Calabria e di Regione Calabria – Dipartimento Turismo e Ambiente e Dipartimento Agricoltura e di Calabria Straordinaria, e il patrocinio del Parco Nazionale del Pollino, del Parco Nazionale della Sila, del Parco Naturale Regionale delle Serre, del Parco Nazionale dell’Aspromonte, dei Parchi Marini della Calabria e Arsac. L’evento rientra nell’ambito del progetto “Le Montagne del Sole”, finanziato dal Ministero del Turismo a valere sul Bando Montagna, con capofila il GAL Serre Calabresi e partner Sognare Insieme, Trekking Stilaro Experience, Guide delle Serre, SharryLand, Riviera e Borghi degli Angeli e Associazione Italiana Sommelier.