Aristide Bava
SIDERNO – Festa Patronale: già alla prima giornata è folla record. Decisamente una conferma che i festeggiamenti sidernesi in onore di Maria SS. Di Portosalvo esercitano un forte richiamo non solo peer la comunità sidernese ma anche per numerosi cittadini che arrivano da vari comuni della zona ionica e di quella tirrenica. E proprio a questo proposito l’Amministrazione Comunale di Siderno ha dato comunicazione che, nel corso di una apposita riunione tenutasi in Prefettura, è stata accolta la proposta avanzata dal Comune relativa alla gestione della chiusura della Limina è stato deciso che, in occasione della festa di Santa Maria di Portosalvo, la superstrada ionio-tirreno, nelle giornate di sabato 6, domenica 7 e lunedì 8 settembre, giornate clou della festa, rimarrà aperta. Oggi venerdì 5 settembre la chiusura avverrà alle ore 24.00 (anziché alle ore 22.00), con conseguente riapertura alle ore 7.00 del mattino successivo (anziché alle ore 6.00). Il tutto per garantire un flusso veicolare più agevole e sicuro, e consentire a tutti coloro che vogliono raggiungere Siderno di farlo con maggiore serenità.
L’Amministrazione Comunale. Per questa decisione ha ringraziato il Prefetto Dott.ssa Clara Vaccaro e l’ANAS che hanno dimostrato disponibilità e attenzione. Come si diceva, già ieri il Corso principale di Siderno, chiuso al traffico, come lo sarà sino a lunedi, giorno conclusivo dei festeggiamenti, è stato invaso dalle tradizionali bancarelle che hanno subito richiamato il pubblico delle grandi occasioni. Il traffico veicolare è stato deviato con strade alternative, verso la parte alta della città per coloro che viaggiano in direzione Reggio – Catanzaro mentre per coloro che provengono dalla parte di Catanzaro resta percorribile il Corso Garibaldi, arteria parallela al Corso della Repubblica. Anche il traffico locale è messo a dura prova a causa della chiusura di molte traverse mentre è anche consigliabile di cercare parcheggi nella parte alta della città perché difficilmente lo si può trovare nelle strada centrali. Come si diceva, d’altra parte, già ieri la città ha registrato punte record di presenze già dalle ore 8 del mattino e per tutta la giornata è stato un via vai continuo di visitatori attratti dalle tantissime bancarelle che, come ogni anno, costituiscono una festa nella festa. In serata, poi, l’attrazione più significativa è stato l’acquisto del tradizionale “panino con la salsiccia” con diecine di punti vendita dislocati in vari angoli della città e, soprattutto, sul lungomare, dove sono stati, peraltro, istallati giochi per grandi e bambini, giostre e giostrine che richiamano anch’essi il grande pubblico. Ma la “festa” è soprattutto un grande evento per i cittadini che desiderano vivere un’esperienza di fede autentica e scoprire le tradizioni marinare della Calabria. Un’occasione unica per partecipare a celebrazioni solenni, immergersi nella cultura locale e ammirare il fascino e la devozione di una città per la sua Patrona. La grande attesa non è solo per i concerti di Cecè Barretta ( domenica) e Nina Zilli ( lunedi) ma è anche, e soprattutto, per le manifestazioni religiose , dalla Processione a mare della vigilia alla consegna delle chiavi delle città e dalla processione per le strade previste per l’ 8 settembre, giornata conclusiva della festa.
Nella foto – Grande pubblico già da ieri mattina a Siderno