Vacanze pasquali, ponti ravvicinati e clima quasi estivo riempiono la “Perla della Costa dei Gelsomini”. Oltre 5.000 visitatori tra turisti italiani e stranieri.
Sembra già piena estate a Roccella Jonica. Complice il lungo ponte primaverile, con le festività pasquali e i giorni festivi ravvicinati, la cittadina costiera ha registrato un autentico boom turistico nelle ultime settimane, in particolare dal weekend di Pasqua fino a domenica 4 maggio.
La città, insignita per ben 22 anni consecutivi della Bandiera Blu – con la 23ª ormai in arrivo – è diventata simbolo di turismo sostenibile e qualità ambientale. Un primato regionale che va di pari passo con una programmazione culturale ricca e variegata: dai festival musicali come il celebre Roccella Jazz al Roccella Summer Festival, passando per sagre, eventi culturali e feste tradizionali.
Il cuore del turismo primaverile è stato il versante nord del paese, dove si concentrano il lungomare “Sisinio Zito”, le aree portuali per la ristorazione e l’intrattenimento (come Sciabaka) e il Porto delle Grazie, scalo nautico d’eccellenza per la sostenibilità ambientale e anch’esso pluripremiato con la Bandiera Blu. Le spiagge sono state frequentatissime, prese d’assalto da chi non ha resistito alla tentazione del primo bagno di sole.
A sottolineare l’attrattività crescente di Roccella anche la recente menzione del prestigioso magazine internazionale Men’s Health, che ha definito la località “una cittadina accogliente, a misura d’uomo, con un mare pulito e prezzi tra i più convenienti d’Italia, nonostante l’elevata qualità dei servizi offerti”.
«Il lungo periodo festivo – ha dichiarato il sindaco Vittorio Zito – ha portato a Roccella tantissima gente, anche dall’estero, in un periodo dell’anno normalmente di bassa stagione. Questo dimostra che la Locride può e deve diventare una destinazione attrattiva anche nei mesi primaverili. Come amministrazione – ha aggiunto – stiamo già lavorando per farci trovare pronti nei prossimi anni, ampliando l’offerta di eventi e migliorando i servizi balneari. Anche quest’estate – conclude il sindaco – sarà ricca di appuntamenti e, come da tradizione, porterà con sé una significativa ricaduta economica e occupazionale per tutto il territorio».