Festa dei nonni.

Si celebra la festa dei nonni tra la storia e la giornata dei giochi della gentilezza.

L’Assessorato alle politiche sociali riproporrà la figura del “nonno vigile”.

 

Si celebrerà il 2 ottobre la festa dei nonni, ricorrenza introdotta in Italia con la legge 159 del 31 luglio 2005 quale “momento per celebrare l’importanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società in generale.” La data è stata scelta perché coincide con il ricordo liturgico degli angeli custodi nel calendario dei Santi cattolico.

L’Amministrazione di Locri celebrerà l’evento con un doppio appuntamento che vedrà i nonni coinvolti in due interessanti iniziative grazie all’Assessorato alle politiche sociali, pari opportunità e assessorato alla gentilezza, in sinergia con agenzie del territorio ed Enti.

Il primo ottobre dalle ore 17 grazie alla collaborazione della Direzione regionale Musei Calabria guidata dal direttore Filippo Demma ed Elena Rita Trunfio, funzionario referente Museo e Parco Archeologico di Locri, al Museo del territorio, Palazzo Nieddu del Rio, il Comune di Locri e l’Archeo Club Locri presieduto da Nicola Monteleone e con la vicepresidente e storica Tiziana Romeo, presenteranno l’evento “Nonni, andiamo al museo”. Un pomeriggio insieme ai nonni alla scoperta delle radici, della storia della città, attraverso i reperti rinvenuti dagli scavi del passato.

Giorno seguente si cambia location e i nonni saranno impegnati a riscoprire i giochi di una volta con l’appuntamento “Nonni e bambini… a che gioco giochiamo?” in occasione della “6° giornata nazionale dei giochi della gentilezza, che si svolgerà all’Oratorio del centro giovanile salesiano. Grazie a don Renato, responsabile dell’oratorio e le insegnanti per la gentilezza della scuola dell’Istituto comprensivo “De Amicis Maresca” di Locri e “Corrado Alvaro” di Siderno, si restituirà ai bambini e ai nonni uno spazio di incontro reale attraverso il gioco. Verranno proposte attività ludiche che permettano ai bambini e ai nonni, ma non solo, di tornare a divertirsi attraverso il gioco.

L’assessore alle politiche sociali e gentilezza Domenica Bumbaca:« I nonni sono delle risorse essenziali per i nipoti e per i genitori in quanto punto di riferimento e guida per tutta la famiglia. La loro presenza impreziosisce le giornate dei nipoti a cui i nonni regalano non solo il loro tempo ma sono custodi dello stesso tempo, dando consigli, insegnando loro molte cose e trascorrendo momenti preziosi ed indimenticabili. Sono rifugio e compagni di giochi, sono forza e divertimento, una colonna importante per la gestione della quotidianità familiare. Dire grazie a loro oggi è per sempre. Per questo abbiamo voluto dedicare loro due momenti, tra il passato della storia e i giochi, e sono sicuro che la complicità con i nipoti ci farà trascorrere due giornate intense all’insegna dell’amore, riflettendo quanto sia importante investire sulle politiche della famiglia ed attivare servizi educativi e sociali in cui i nonni possano essere protagonisti e risorse impegnate a favore della comunità. Stiamo pensano come Amministrazione comunale di riproporre, come già, fu in passato, l’idea del “nonno vigile”, figura a supporto per la vigilanza di fronte le scuole e nei parchi giochi.

LOCRI, 30/9/2021