Con Decreto Vescovile n. 685 del 31 gennaio 2025, è stata ufficialmente istituita la Scuola Diocesana Secondaria di Primo Grado “San Giovanni Bosco” di Locri. Fortemente voluta dal Vescovo della Diocesi di Locri-Gerace, Mons. Francesco Oliva, la scuola nasce per rispondere al desiderio di molte famiglie di offrire ai propri figli un’educazione ispirata ai valori cristiani e fondata sulla pedagogia del cuore di Don Bosco.
L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Opera di Religione della Diocesi di Locri-Gerace e prende il nome da uno dei più grandi educatori della tradizione cattolica. L’immagine di Don Bosco, circondato da giovani studenti intenti a studiare e a sorridere, rappresenta perfettamente la visione di una scuola come ambiente sereno, accogliente e familiare, in cui ogni ragazzo possa sentirsi parte di una comunità viva e attenta.
La scuola si propone come una vera e propria Comunità Educante, dove lo sviluppo delle competenze si intreccia alla crescita personale e spirituale. Il percorso formativo mira non solo a rafforzare la preparazione scolastica, ma anche a far maturare nei ragazzi consapevolezza, senso di responsabilità e capacità relazionali. L’obiettivo è creare un ambiente educativo in cui siano centrali lo spirito di famiglia, l’allegria, l’impegno nello studio, il valore dell’amicizia e della festa, e l’apertura alla fede vissuta come cammino di crescita umana.
Ad arricchire ulteriormente l’offerta formativa vi sono numerose attività extracurriculari pensate per accompagnare ogni studente nel suo percorso di crescita. In preparazione all’anno scolastico sono previste giornate Pre-School per favorire un inizio sereno e fiducioso. Il potenziamento della lingua inglese avverrà attraverso attività pratiche e coinvolgenti, mentre un servizio di studio assistito, con tutor qualificati, accompagnerà gli alunni nello svolgimento dei compiti e nell’acquisizione di un metodo di studio efficace. Non mancheranno laboratori tematici, come quelli di scrittura creativa e robotica, per stimolare il pensiero critico e la creatività. Le attività sportive avranno invece il compito di promuovere il benessere fisico e la cultura della collaborazione e del rispetto. Durante il periodo estivo, la scuola offrirà la Summer School, ricca di esperienze formative e occasioni di socializzazione.
Le attività didattiche si svolgeranno dal lunedì al sabato, dalle ore 8:00 alle 13:00, mentre le attività pomeridiane saranno dedicate ai percorsi extracurriculari, in un ambiente gioioso, sicuro e stimolante, dove ogni alunno potrà imparare con entusiasmo, sbagliare senza paura e crescere come persona. Perché, come ricordava Don Bosco, “l’educazione è cosa di cuore”.
telemia