Nella chiesa dedicata alla Madonna del Rosaio a Gioiosa Ionica, troneggia una statua di straordinaria bellezza e profonda devozione: quella di Maria Santissima del Rosaio, opera d’arte religiosa risalente al XVIII secolo. Questa statua non è solo un simbolo di fede per la comunità locale, ma anche un esempio emblematico dell’arte sacra meridionale, ricca di dettagli, simbolismo e splendore.
La statua, realizzata intorno al 1700, rappresenta la Vergine Maria con il Bambino Gesù in braccio, entrambi coronati e vestiti con abiti sontuosi. La sua presenza nella chiesa è legata a una tradizione di culto mariano che si è radicata nel tempo, diventando uno dei punti focali della vita spirituale e comunitaria del paese.
Originariamente, la statua era circondata da putti alati che reggevano simboli religiosi. Con il passare dei secoli, questi simboli sono stati sostituiti da lampade decorative a forma di fiamma, che oggi illuminano la scena con una luce calda e solenne, trasformando l’opera in un vero e proprio “apparato luminoso” di devozione.
Questa modifica non ha snaturato l’essenza della statua, ma ne ha anzi amplificato il carattere celebrativo, rendendola ancora più scenografica e adatta alle processioni e alle festività religiose.
La statua è realizzata in stile barocco, con linee morbide, volti dolci e un’attenzione maniacale ai dettagli. Maria indossa un abito rosso acceso, ricamato con filo d’oro, che richiama il colore della passione e della regalità; sulla spalla poggia una mantella blu, simbolo del cielo e della grazia divina, anch’essa decorata con motivi floreali dorati.
Il Bambino Gesù, posizionato sul fianco destro della Madonna, è vestito in modo analogo, con un abito rosso e una corona dorata, a sottolineare la sua natura divina. Entrambi i personaggi hanno espressioni serene e contemplative, tipiche della rappresentazione mariana dell’epoca.
Ai piedi della statua, su un baldacchino dorato e riccamente intagliato, sono posti sei putti alati, ciascuno con ali colorate e pose dinamiche. I cherubini reggono le lampade accese, che emanano una luce quasi sacrale, creando un effetto teatrale e mistico. Il loro ruolo è quello di assistenti celesti, che accompagnano e glorificano la Regina del Cielo.
L’intera composizione si innalza su un basamento ligneo intagliato e dorato, che richiama lo stile rococò con le sue volute, foglie d’acanto e decorazioni floreali.
Un particolare degno di nota è la ricchezza degli abiti liturgici con cui viene vestita la statua. La tradizione vuole che la Madonna possieda diversi paramenti, tutti realizzati con tessuti pregiati e ricamati con filo d’oro, un segno tangibile dell’amore e della devozione della comunità verso la Madonna. Questi abiti, spesso donati dai fedeli sono cambiati in occasione delle feste principali, come la festa del Rosario ad ottobre, nel mese di maggio e nella tradizionale Confrontata.
La statua di Maria SS. del Rosaio è un punto di riferimento spirituale per i gioiosani. La sua immagine evoca la protezione materna della Vergine, la sua intercessione presso il Figlio e la promessa di salvezza attraverso la recita del Rosario.
La presenza dei putti, ora trasformati in portatori di luce, simboleggia la gioia celeste e la partecipazione degli angeli alla gloria della Madonna. Le lampade, invece, richiamano la luce della fede che guida i fedeli nelle tenebre del mondo.
Ogni anno, durante la festa, la statua viene portata in processione per le vie del paese, accompagnata da canti e fuochi d’artificio, in un momento di grande commozione collettiva e di rinnovata devozione.
La statua di Maria SS. del Rosaio a Gioiosa Ionica è molto più di una semplice scultura: è un tesoro artistico, storico e spirituale, che racconta la fede di un popolo e la continuità di una tradizione che resiste al tempo. Oggi, con la sua luce dorata, i suoi ricami preziosi ei suoi putti luminosi, continua a ispirare, consolare e guidare chi si avvicina con cuore devoto.
Per chi visita Gioiosa Ionica, ammirare questa statua significa entrare in contatto con l’anima della Calabria: una terra dove la fede, l’arte e la tradizione si fondono in un’unica, splendida espressione di bellezza sacra.
pagina fb GIOIOSA IONICA (RC)